P3 snc adotta gli standard operativi regolamentati nelle linee guida e pubblicazioni ufficiali nazionali ed internazionali.
In particolare vengono attuate le procedure esecutive codificate nei seguenti documenti:
- Indirizzi e criteri generali per la microzonazione sismica; Dipartimento della Protezione Civile e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Documento approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni nella seduta del 13 novembre 2008.
- Volume di Ingegneria Sismica 2/2011; Pàtron Editore, Bologna
- Istruzioni tecniche per le indagini geologiche, geofisiche, geognostiche e geotecniche per la Valutazione degli Effetti Locali nei Comuni classificati sismici della Toscana; Programma VEL della Regione Toscana Del. GRT. n. 1343 del 18 dicembre 2000 e s.m.e i.
- Specifiche tecniche regionali per l’elaborazione di indagini e studi di microzonazione sismica di cui alle Del. GRT. n.261/2010 e Del. GRT. n.741/2012 e Del. GRT. n.971/2013 – Regione Toscana
- Progetto SESAME (Site EffectS Assessment using AMbient Excitations, 2004); European Commission, n. EVG1-CT-2000-00026
- Criteri di misura e valutazione degli effetti delle vibrazioni sugli edifici; Norma UNI 9916:2014
- Vibrazioni nelle costruzioni; Norma DIN 4150-3:1999
- ASTM D6429 – 99 (2011) e1 Standard Guide for Selecting Surface Geophysical Methods
- ASTM D6431 – 99 (2010) Standard Guide for Using the Direct Current Resistivity Method for Subsurface Investigation
- ASTM D5777 – 00 (2011) e1 Standard Guide for Using the Seismic Refraction Method for Subsurface Investigation
- ASTM D7400 – 14 Standard Test Methods for Downhole Seismic Testing